.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
.
.ù
.
.
.
..
.
.
.
Tutti gli abeti addobbati per Natale ne hanno almeno una, generalmente in alto, alla cima, quasi a volerle riconoscere un posto d’onore…
.
.
.
.
.
.Curiosità: E furono le stelle a ispirare l’autore della più celebre canzone di Natale
La più famosa "pastorella" italiana "Tu scendi dalle stelle" nacque circa duecentocinquanta anni fa. Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1697-1787) la scrisse nel 1754 a Nola, dov'era stato chiamato a predicare la novena di Natale. Il santo era ospite dei signori Zambarelli i quali, secondo l'usanza meridionale, avevano allestito un presepe nel salotto della loro abitazione. Per le viuzze profumate di aranci crepitavano ad intervalli i "botti" fra le grida spensierate dei ragazzi, di fronte il Vesuvio fumante e coperto leggermente di neve. In quella scenografia, gli fluirono alcune strofe composte alternando endecasillabi, ottonari e quarti rimati. Così Sant'Alfonso espresse i più spontanei sentimenti dell'animo popolare sul Natale. Oltre alle parole egli improvvisò anche la melodia che, in quel momento fissò su un pezzetto di carta e poi, provò ad eseguire al clavicordo. Nessuno avrebbe mai immaginato un così spiccato senso poetico nel cinquantottenne predicatore abituato ad una vita ascetica e così austera, da buon napoletano però era "tutto cuore" e pensava che "non le cognizioni ma gli affetti sono quelli che propriamente uniscono a Dio". La sera, salito sul pulpito intonò la sua canzoncina fra lo stupore dei fedeli che usciti di chiesa, avendo afferrato al volo il motivo, lo incominciarono a fischiettare per le vie della città. L'anno dopo la pastorella fu data alle stampe a Napoli, ritoccata definitivamente nel 1769 ed inserita nella raccolta Canzoncine spirituali . Da allora sino ad oggi, credenti e non credenti, alle note di Tu scendi dalle stelle dicono... è Natale!
.
.
.
.
.
.
..
ESEMPI DI LAVORETTI REALIZZATI DAI BAMBINI

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Nessun commento:
Posta un commento