dislessia vademecum
Leggi il decreto: http://www.aiditalia.org/upload/accordo.pdf
---------
La Conferenza Stato-Regioni del 25 luglio 2012 ha stabilito in via definitiva il percorso di diagnosi e di certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Leggi il decreto: http://www.aiditalia.org/upload/accordo.pdf
---------
Atti del Convegno del 28 marzo 2012
"Dislessia: una sfida per la scuola!"
---------
Dislessia: Introduzione al Convegno: La Differenza fa avanzare Il Mondo
Dislessia: Relazione dott.ssa Debora Adrianopoli [modalità compatibilità]
Dislessia: Relazione Dott. Giuseppe Esposito
Dislessia: Relazione Dott. Gianfranco Mazzarella
Dislessia: Conclusioni Convegno Dott.ssa Adrianopoli
Spesso si è trattato di bambini vivaci, difesi ad oltranza dai genitori che li consideravano “sani e visti” e non capiti dai docenti che ne lamentavano la disattenzione durante le lezioni e la mancanza di impegno scolastico. Di qui poi le accuse reciproche che non aiutavano di certo il malcapitato bambino.
Oggi finalmente si è approdato ad una legge che introduce nuove norme per diagnosi e interventi in presenza di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Gazzetta ufficiale: legge n. 170 dell’8 ottobre 2010).
Il merito di questa legge sta anche nel fatto che ha attirato l’attenzione su una problematica che affligge non poco la scuola e di cui si parla poco.
Anche noi abbiamo pensato di contribuire a questa campagna di informazione e di formazione con l’apertura di questa pagina web dove abbiamo intenzione di pubblicare notizie approfondite sulla patologia e sul modo di fronteggiarla con successo sia da parte dei genitori sia da parte dei docenti.
Video: La dislessia spiegata ai bambini
DISCALCULIA EVOLUTIVA
Appunti tratti dal sito "Ciao Bambini"
Dal Convegno Nazionale "In classe ho un bambino che..." intervista alla psicologa Anna Oliverio Ferraris
"VORREI CHE........"
Vorrei che la scrittura
osse leggera come una piuma,
che semplice fosse l'ortografia
ed avere una bella calligrafia.
Vorrei che i numeri non fossero dispettosi,
ma loro danzano giocosi,
e il 63 agli occhi miei
diventa un 36.
Non so fare le divisioni
e le altre operazioni?
Ma a voi chi ve lo dice
datemi una calcolatrice.
Vorrei leggere esattamente,
riconoscere le lettere velocemente,
ma tutto si confonde nella mia mente.
Voi siete capaci di leggere e imparare,
a me serve la sintesi vocale.
Vi chiedete tutto questo cosa sia?
Non è colpa mia,
si chiama DISLESSIA.
"Manuela"
Continua...